Farmacie moderne: progettare lo spazio che si evolve
Data
Tutto si evolve – le abitudini, le tecnologie e, insieme, i luoghi di ogni giorno. Come le farmacie: se fino a pochi anni fa si configuravano come semplici negozi per l’acquisto di medicinali, sono oggi veri riferimenti per la salute della persona. In farmacia, il cliente-paziente cerca consulenza, ascolto, possibilità di accedere a servizi personalizzati. E lo spazio deve adeguarsi.
Layout smart, illuminazione strategica, hub privacy-friendly, percorsi intuitivi e accessibili si rivelano dunque elementi fondamentali per comunicare i propri valori, generare fiducia e consolidare le relazioni. Progettare una farmacia moderna significa costruire un’esperienza, un organismo vivo che cresce e cambia insieme al pubblico, partecipando attivamente al suo benessere.
Entriamo nel dettaglio.
Dalle farmacie tradizionali alle farmacie moderne
In origine, le farmacie erano essenzialmente botteghe, e gli utenti non si aspettavano di trovarvi altro che un bancone, qualche scaffale e un magazzino. Nessuno entrava con la pretesa di fare le analisi della glicemia, ricevere un consiglio professionale sul miglior integratore di magnesio o, addirittura, acquistare prodotti per il make-up.
La realtà del 2025 è ben diversa: il farmacista non è più un mero dispensatore di medicinali, ma un consulente qualificato per la salute che opera all’interno di un contesto accogliente e intimo, ma anche funzionale e d’avanguardia.
Le farmacie moderne devono essere organizzate in modo da incoraggiare il dialogo, garantire la privacy, ottimizzare i flussi di movimento. La progettazione non può dunque prescindere in alcuna maniera dalla comprensione del modo in cui le persone vivono lo spazio, e il design diviene un alleato strategico del piano d’impresa.
Progettazione di farmacie moderne: obiettivi e strategie
Sviluppare una farmacia moderna significa costruire un ecosistema in cui estetica, efficienza e identità lavorano in sinergia. Non è sufficiente scegliere arredamenti belli: serve un approccio integrato, in grado di leggere e interpretare le esigenze di farmacisti e clienti-pazienti e tradurle in soluzioni concrete.
Gestione dei percorsi, disposizione delle aree, selezione di materiali e illuminazione: ciascun fattore va considerato come parte integrante e coerente di un’unica esperienza. L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare le performance di business; dall’altro, rafforzare la percezione di qualità e benessere.
Materiali, arredi e identità visiva
Nelle farmacie moderne, la scelta di materiali, texture e colori è di grande importanza, poiché sono questi i primi veicoli dei valori e dell’identità del brand (sì, la farmacia è un brand).
Toni chiari e materie prime come legno o bambù evocano serenità, autenticità e sostenibilità (ne è un buon esempio la nostra linea Helix). Dettagli in metallo o vetro trasmettono innovazione, eleganza e raffinatezza (proprio come XF). Accenti cromatici, giochi di luce e pareti diversificate possono invece fungere da segni distintivi, ottimi per rendere l’ambiente unico e riconoscibile.
Dal canto loro, gli arredi modulari e completamente personalizzabili rispondono in modo intelligente al continuo mutamento dei bisogni (guarda Green Mesh!), dal momento che permettono di modificare, all’occorrenza, rapidamente le configurazioni senza stravolgere l’intera struttura.
Illuminotecnica per le farmacie moderne
La luce è uno strumento incredibilmente potente, capace di influenzare le percezioni e i comportamenti dei clienti-pazienti. Nelle farmacie moderne, l’illuminazione non serve (solo) a far vedere meglio, ma soprattutto a guidare il percorso d’acquisto, valorizzare gli articoli e offrire comfort visivo. Distinguiamo, a tal proposito, due diverse tipologie di luce, complementari tra loro e ugualmente indispensabili:
- luce funzionale, che assicura un’illuminazione efficace, uniforme e precisa. Direzionata su punti focali come banco, casse ed espositori, consente di valorizzare i prodotti e agevolare le operazioni quotidiane;
- luce ambientale, che stimola i sensi e caratterizza l’atmosfera. Diffusa, morbida e spesso indiretta, dona profondità ai vari elementi, accoglie l’utente e trasmette calore umano.
Insieme, le due componenti rendono la farmacia non solo accessibile e sicura, ma anche empatica e riconoscibile. L’illuminazione diventa così parte integrante della brand identity, una firma che comunica fiducia e professionalità, un’alleata silenziosa, ma fondamentale.
Efficienza e flussi: dietro le quinte di una farmacia moderna
Per finire, l’ottimizzazione di layout e flussi è essenziale sia per l’eccellenza performativa, sia per il benessere di chi frequenta la farmacia moderna come lavoratore o consumatore.
In particolare, l’attività implica la riduzione (o, ancora meglio, l’eliminazione) degli spostamenti inutili, il miglioramento dei tempi di servizio e la garanzia di una gestione agile anche nei momenti di maggiore affluenza. E, contemporaneamente, l’ergonomia: banchi ed espositori di giusta altezza, margini di manovra, soluzioni salvaspazio per le metrature contenute. Tutti questi fattori tutelano i clienti-pazienti, liberi di muoversi in percorsi semplici e a misura d’uomo, e i farmacisti, agevolati nell’esercizio e nella comunicazione.
Farmacia dei servizi: il cuore delle farmacie moderne
Protagonista dell’evoluzione del settore è la farmacia dei servizi, che interpreta la farmacia come centro di salute integrato per il cittadino.
Nelle farmacie moderne, la persona può effettuare autoanalisi, ricevere consulenza, usufruire di prestazioni specifiche (nutrizionista, telemedicina, test diagnostici, trattamenti estetici). Tuttavia, perché ciò sia possibile, è necessario allestire delle apposite zone che garantiscano la completa privacy del paziente e siano dotate di macchinari, strumenti e tecnologie ad hoc.
Ecco, quindi, che la presenza di corner, box e hub tematici rappresenta il maggior punto di forza e la più peculiare caratteristica delle farmacie moderne, permettendo l’offerta concreta di quel qualcosa in più che contraddistingue, di fatto, la realtà di oggi da quella di ieri.
Affidati a Th.Kohl per la progettazione di una farmacia moderna!
In sintesi: la progettazione di una farmacia moderna implica lo studio approfondito delle dinamiche psicologiche, delle abitudini di consumo e delle esigenze sanitarie della popolazione di riferimento. L’attenzione ai dettagli fa la differenza nella caratterizzazione del brand come riferimento per la salute e il benessere della persona: perciò il supporto di un professionista può rivelarsi non solo utile, ma altamente strategico per il raggiungimento degli obiettivi a medio e lungo termine.
Trasforma la tua farmacia in un ambiente evoluto, efficiente e distintivo. Contattaci per un’analisi personalizzata dei tuoi spazi e scopri come Th.Kohl può accompagnarti nel cambiamento.